3340 analog dual oscillator paraphonic synthesizer for insanely rich music creation
Analog signal path based on legendary VCO design to recreate classic performance
Semi-modular architecture with predefined paths that does not require patching
Seamless waveform oscillator control between 5 shapes (tone mod, pulse, sawtooth, triangle, sine)
Independent pulse width / tone mod control provides ultimate sounds
Paraphonic mode allows you to individually control both oscillators
Self-oscillating, multimode VCF with dual output (e.g. LP + HP available on jack)
2 analog ADSR generators for VCF and VCA modulation
Multi-stage analog delay based on legendary BBD (Bucket Brigade Delay) technology
Flexible LFO with five waveforms, MIDI clock synchronization and key sync
The noise generator greatly expands waveform generation
The Overdrive circuit adds warmth and an analog touch to your sounds
36 controls and 7 buttons allow direct and real-time access to all parameters
Utility functions including attenuators, multiples, slew rate limiter and summers for creative patches
32 in / 24 out matrix for an incredible amount of patching possibilities
Powerful headphone output with dedicated level control
External audio input for processing external sound sources
Full USB / MIDI implementation for connection to keyboard / sequencer
Behringer Neutron (usato)
Sintetizzatore semimodulare analogico desktop
Neutron è un sintetizzatore monofonico realmente analogico che non imita niente e nessuno. Si tratta di una macchina stand-alone e che dunque può funzionare perfettamente da sola, ma che al contempo è pronta per essere integrata in un sistema modulare Eurorack.
L'altra caratteristica che rende Neutron totalmete integrabile in un sistema Eurorack è la matrice di connettori mini-jack sulla destra di pannello: si tratta di ben 56 patch point, di cui 32 in ingresso e 24 in uscita.
Questa matrice è semi-normalizzata: ciò vuol dire che i collegamenti base sono già impostati internamente senza bisogno di inserire nessun patch-cable, ma con l’inserimento di uno di questi il circuito preimpostato si interrompe e si può attuare un routing della CV, del Trigger o del segnale audio a destinazione diverse da quelle previste di default. Il filtro VCF è un circuito completamente nuovo, che l'azienda definisce "Moffat Filter" dal nome del designer Keith Moffat: ha una pendenza di 12 dB/Oct (due poli) ed è multimodo in quanto può funzionare in modalità passa-basso, passa-alto.
Il tracking della tastiera può essere attivato o disattivato con un pulsante, mentre un inviluppo ADSR è direttamente cablato al cutoff e viene dosato tramite manopola Env Depth. Integra inoltre un modulo LFO con cinque forme d'onda base (sinusoidale, triangolare, rampa invertita, quadra, rampa) che può essere controllato in velocità e asservito al sync di tastiera. Per quanto riguarda le connessioni, il pannello posteriore presenta un'uscita audio monofonica, un'uscita cuffia con controllo di volume e un ingresso audio esterno. Vicino ai jack audio c'è una batteria di dip-switch per impostare il canale MIDI di ricezione, una presa pentapolare MIDI Thru e un MIDI over USB. L'ingresso MIDI In è invece posizionato sul frontale del synth.
Specifiche Tecniche
Type: Semi-modular Synth
Analog/Digital: Analog
Polyphony: Paraphonic
Oscillators: 2 x 3340 Analog Oscillators
Waveforms: Square, Sawtooth, Triangle, Sine, Tone Mod
Noise Generator: Yes
Envelope Generator: 2 x Analog ADSR
LFO: 1 x LFO (sine, triangle, saw, square, ramp down)
VCA: Yes
Filter: 12 dB State Variable Filter, Highpass/Bandpass/Lowpass Mode Switch
Sample and Hold: Rate, Glide
Effects Types: Overdrive Circuit
Analog Inputs: 1 x 1/4" (main)
Analog Outputs: 1 x 1/4" (main), 1 x 1/4" (headphones)