Equalizzatore passivo con potenti capacità di modellare il suono, l'RS56 Universal Tone Control fu introdotto all'inizio degli anni Cinquanta e utilizzato negli Abbey Road Studios per preparare le registrazioni al tornio, come parte del processo che oggi conosciamo come "mastering". In seguito, gli ingegneri pop di Abbey Road iniziarono a utilizzare l'RS56 per le registrazioni in studio, grazie alla sua capacità di manipolare drasticamente il suono, a differenza degli equalizzatori di base per alti e bassi presenti nelle console di missaggio dell'epoca. Questo gli valse il soprannome di "Curve Bender".
Waves e gli Abbey Road Studios hanno ricreato fedelmente la magia unica dell'RS56, utilizzando tecniche avanzate di modellazione dei circuiti basate sugli schemi originali. Come il suo predecessore hardware, il Waves: Abbey Road RS56 dispone di tre bande con quattro frequenze centrali selezionabili per ciascuna e sei diversi tipi di filtro, oltre al controllo indipendente o collegato dei canali destro e sinistro. Il risultato è un equalizzatore straordinario, efficace oggi come quando fu creato oltre mezzo secolo fa.
Requisiti di sistema
Formati supportati
Carrello vuoto