SINTETIZZATORE ANALOGICO MONOFONICO 44 TASTI
Il Minimoog Voyager Performer Edition è un sintetizzatore realizzato artigianalmente, completamente analogico, che incorpora le caratteristiche e l'incredibile gamma sonora del Minimoog originale, con l'aggiunta di un gran numero di nuovi miglioramenti funzionali al suo design. E' alloggiato in un robusto telaio in acciaio fissato ad uno splendido cabinet in Frassino. E' dotato di una tastiera Fatar a 44 tasti ed è fornito di serie con Pitch/Mod Wheels grige.
Caratteristiche principali
Modulo Oscillatori: Tre VCO (Voltage Controlled Oscillator) ad ampio spettro, elevata stabilità con variazione continua delle forme d'onda
Modulo Mixer: Mixer 5 ingressi per unire le sorgenti audio prima del filtraggio
Modulo Filtri: Modulo filtro a doppia modalità include un doppio filtraggio passa-basso e passa-alto/passa-basso. La modalità doppio passa-basso è composta da due filtri Moog risonanti passa-basso in parallelo, uno per ogni canale di uscita. La modalità highpass-lowpass consiste in un filtro Moog passabasso in serie con un filtro passa-alto
Modulo Inviluppo: Il modulo genera due inviluppi ad ampio spettro ADSR (Attack Decay Sustain Release). Il Filtro Inviluppo aziona il filtro ed è disponibile la modulation shaping. Il Volume Envelope plasma il volume generale
Modulo LFO: Low Frequency Oscillator genera forme d'onda triangolari, quadrate, Sample & Hold, e smoothed Sample & Hold come segnali di modulazione
Modulo Modulation Busses: Seleziona sorgenti, destinazioni, e segnali di shaping per i bus Mod Wheel e Pedal Ext/On
Modulo Output: Master Volume, Volume Cuffie
Modulo Glide: Varia la velocità con cui cambia la tensione della tastiera, da istantanea a alcuni secondi
Modulo Fine Tune: Regola l'accordatura complessiva dello strumento
Tastiera a 44 Tasti: Produce Pitch, Gate, Velocity, e uscite di controllo Pressure
Wheel: Le Pitch Wheels variano la tonalità su una gamma di +/- 1 Ottava. Le Mod Wheel controllano il guadagno del bus Mod Wheel
Superfici a sfioramento tridimensionali: Forniscono 3 segnali di controllo a variazione continua che derivano dalla posizione su-giù e sinistra-destra della dita del musicista, e dalla quantità di area di contatto con la superficie