I segnali Gate possono essere usati per attivare/disattivare parti di un patch, generare eventi di temporizzazione all'interno di un patch o per attivare un generatore di funzioni come MATHS
I segnali PRESSure possono essere usati per aggiungere espressione a una patch variando Pitch o Timbre in tempo reale, in base all'input dell'artista
Le tensioni accordate possono essere utilizzate per riprodurre l'intonazione di un suono in modo melodico tradizionale, accordi di programma o spostamenti timbrici (noti anche come preset)
Fino a 6 possono essere CHAINed insieme (usando CHAIN Cable), per creare controller di varie dimensioni e complessità
Tutte le uscite sono in grado di pilotare un mult passivo a 4 vie senza effetti di caricamento (non è necessario il mult bufferizzato)
La porta di espansione consente il controllo sequenziale tramite il modulo di espansione BRAINS
Si abbina bene a MATHS
Make Noise Pressure Points (usato)
Touch Controller / Sequenziatore manuale
Pressure Points è un modulo controller, un sequencer analogico che viene suonato a mano. Toccando i fili di rame placcato oro (aka Touch Plates), si entra a far parte del circuito, generando un segnale di gate (Gate OUT), un segnale di controllo proporzionale alla quantità di pressione applicata (Press OUT) e le 3 tensioni di sintonia per il Palcoscenico.
– I segnali Gate possono essere utilizzati per attivare/disattivare parti di un patch, generare eventi di temporizzazione all'interno di un patch o per attivare un generatore di funzioni come MATHS
– I segnali PRESSure possono essere usati per aggiungere espressione a una patch variando Pitch o Timbre in tempo reale, in base all'input dell'artista
– Le tensioni accordate possono essere utilizzate per riprodurre l'intonazione di un suono in modo melodico tradizionale, accordi di programma o spostamenti timbrici (noti anche come preset)
– Fino a 6 possono essere CHAINed insieme (usando CHAIN Cable), per creare controller di varie dimensioni e complessità
– Tutte le uscite sono in grado di pilotare un mult passivo a 4 vie senza effetti di caricamento (non è necessario il mult bufferizzato)
– La porta di espansione consente il controllo sequenziale tramite il modulo di espansione BRAINS
– Si abbina bene con MATHS