Sintetizzatore parafonico con doppio oscillatore analogico 3340 per la creazione di musica follemente ricca
Percorso del segnale analogico basato sul leggendario design VCO per ricreare performance classiche
Architettura semi-modulare con percorsi predefiniti che non richiede patching
Controllo dell'oscillatore della forma d'onda senza soluzione di continuità tra 5 forme (tone mod, pulse, sawtooth, triangle, sine)
Il controllo indipendente pulse width / tone mod fornisce suoni definitivi
La modalità parafonica consente di controllare singolarmente entrambi gli oscillatori
VCF auto-oscillante e multimodale con doppia uscita (ad esempio LP + HP disponibile su jack)
2 Generatori ADSR analogici per la modulazione di VCF e VCA
Delay analogico a più fasi basato sulla leggendaria tecnologia BBD (Bucket Brigade Delay)
LFO flessibile con cinque forme d'onda, sincronizzazione del MIDI clock e key sync
Il generatore di rumore espande notevolmente la generazione di forme d'onda
Il circuito Overdrive aggiunge calore ed un tocco analogico ai tuoi suoni
36 controlli e 7 pulsanti consentono l'accesso diretto e in tempo reale a tutti i parametri
Funzioni Utility tra cui attenuatori, multiples, slew rate limiter e summers per patch creative
Matrice 32 in / 24 out per un'incredibile quantità di possibilità di patching
Uscita cuffie potente con controllo dedicato del livello
Ingresso audio esterno per l'elaborazione di sorgenti sonore esterne
Implementazione completa USB / MIDI per collegamento a tastiera / sequencer
Behringer Neutron (usato)
Sintetizzatore semimodulare analogico desktop
Neutron è un sintetizzatore monofonico realmente analogico che non imita niente e nessuno. Si tratta di una macchina stand-alone e che dunque può funzionare perfettamente da sola, ma che al contempo è pronta per essere integrata in un sistema modulare Eurorack.
L'altra caratteristica che rende Neutron totalmete integrabile in un sistema Eurorack è la matrice di connettori mini-jack sulla destra di pannello: si tratta di ben 56 patch point, di cui 32 in ingresso e 24 in uscita.
Questa matrice è semi-normalizzata: ciò vuol dire che i collegamenti base sono già impostati internamente senza bisogno di inserire nessun patch-cable, ma con l’inserimento di uno di questi il circuito preimpostato si interrompe e si può attuare un routing della CV, del Trigger o del segnale audio a destinazione diverse da quelle previste di default. Il filtro VCF è un circuito completamente nuovo, che l'azienda definisce "Moffat Filter" dal nome del designer Keith Moffat: ha una pendenza di 12 dB/Oct (due poli) ed è multimodo in quanto può funzionare in modalità passa-basso, passa-alto.
Il tracking della tastiera può essere attivato o disattivato con un pulsante, mentre un inviluppo ADSR è direttamente cablato al cutoff e viene dosato tramite manopola Env Depth. Integra inoltre un modulo LFO con cinque forme d'onda base (sinusoidale, triangolare, rampa invertita, quadra, rampa) che può essere controllato in velocità e asservito al sync di tastiera. Per quanto riguarda le connessioni, il pannello posteriore presenta un'uscita audio monofonica, un'uscita cuffia con controllo di volume e un ingresso audio esterno. Vicino ai jack audio c'è una batteria di dip-switch per impostare il canale MIDI di ricezione, una presa pentapolare MIDI Thru e un MIDI over USB. L'ingresso MIDI In è invece posizionato sul frontale del synth.
Specifiche Tecniche
Type: Semi-modular Synth
Analog/Digital: Analog
Polyphony: Paraphonic
Oscillators: 2 x 3340 Analog Oscillators
Waveforms: Square, Sawtooth, Triangle, Sine, Tone Mod
Noise Generator: Yes
Envelope Generator: 2 x Analog ADSR
LFO: 1 x LFO (sine, triangle, saw, square, ramp down)
VCA: Yes
Filter: 12 dB State Variable Filter, Highpass/Bandpass/Lowpass Mode Switch
Sample and Hold: Rate, Glide
Effects Types: Overdrive Circuit
Analog Inputs: 1 x 1/4" (main)
Analog Outputs: 1 x 1/4" (main), 1 x 1/4" (headphones)