Sintesi e Sintetizzatori

Alla Scoperta Dei Moduli Eurorack: Il SEQUENCER

Pubblicato il 10/09/2018

IL SEQUENCER

E’ un circuito che invia una sequenza di tensioni solitamente in modo ciclico e ripetitivo, tramite degli step programmabili. Esistono vari tipi di senquencer :

  • a step : ha un andamento unidimensionale da sinistra verso destra (o viceversa);
  • cartesiano : è organizzato a matrice e garantisce uno spostamento da sinistra verso destra (asse X) e dal basso verso l’alto (asse Y) a seconda della programmazione fatta dal musicista.
  • a gate: invia segnali di gate on/off che vengono usati per i moduli percussivi che necessitano di gate/trigger o per azionare un inviluppo.

Alcuni sequencer a step implementano la funzione RANDOM dove lo spostamento degli step avviene in modo casuale. Ogni sequencer ha a disposizione una o più uscite di gate/trigger e CV / QCV (uscita quantizzata), inoltre possono essere forniti di ingressi di clock, reset e direction.

Alcuni esempi di Sequencer :

Xaoc Moskwa

Lo step sequencer Moskwa offre un accesso lungo una circonferenza che favorisce la velocità di programmazione durante l’esecuzione. Ciascuno degli otto step è dotato di un controllo di tensione. Le tensioni di Gate possono essere inviate indipendentemente per ciascuno step tramite 8 tasti. Sono disponibili le regolazioni di Rate, Slew, e Reset. Gli otto step possono essere letti in modalità Forward, Pendulum o Random. Le uscite permettono di prelevare Gate Out e CV Out. Clock In per la sincronizzazione.

Intellijel Metropolis

Otto sezioni programmabili attraverso degli slider, ciascuno con generazione di gate indipendente con Pulse Count regolabile, quindi ogni step può durare da 1 a 8 volte di più rispetto agli altri. Ogni step, tramite la funzione di Pulse Count, può prolungare la durata della nota,attivare o disattivare il gate per le pause. Ogni step può essere saltato o può abilitare lo Slide. Nella parte sinistra del pannello sono presenti i comandi per la configurazione del modulo.

Make Noise René

Dispone di 16 step organizzati in quattro file da quattro che svolgono diverse funzioni di gestione CV/Gate. La lettura degli step avviene attraverso spostamento orizzontale o verticale, in base agli impulsi di clock collegati agli ingressi Xclock e YClock. E’ presente una touch grid che permette di selezionare diverse funzioni a seconda del menu selezionato, determinando il comportamento degli step. Si può raggiungere direttamente uno step toccando la sua posizione sulla matrice, si possono isolare step per gli impulsi di gate, si può gestire l'intera sequenza nel menu di programmazione. Sono presenti uscite quantizzate e non quantizzate. E’ possibile gestire indipendentemente sui due assi (X e Y) il comportamento di Gate On e Off di ciascuno step. E' possibile gestire una delle quattro scale di quantizzazione. Si può avanzare in modalità forward, backward, pendulum e snake.

Lo sapevi che…

In un’intervista Richard Devine ha dichiarato di usare il René per creare la maggior parte delle sue timbriche. Per lui è il primo “sequencer cartesiano”, “sequencer geometrico”, “planular sequencer”, “sequencer ad assi” e “non-linear sequential tuned voltage map”. Serve qualcos’altro?

Resta aggiornato!

Iscriviti e ricevi uno sconto immediato del 5% sul tuo prossimo acquisto!

Background newsletter
Il tuo carrello

Carrello vuoto

Paesi e Lingue
Comment iconParla con noi