Registrazione, Mix e Mastering

API 2500+, Compressore VCA Stereo in prova

Pubblicato il 17/11/2021

L' Api 2500 plus è un compressore Stereo Bus, evoluzione del famosissimo api 2500.

Scoprilo sul nostro sito a questo link: https://www.milkaudiostore.com/it/shop/api-2500-plus/

La caratteristica che distingue la nuova versione del compressore API è l'aggiunta di un circuito chiamato Blend, che permette due tipologie di compressione parallela, una caratteristica davvero unica per questa tipologia di outboard.

Guarda i singoli capitoli del video Youtube

  • 0:00 Api 2500 plus, compressore VCA Stereo Bus
  • 1:07 Sezione "Compressor"
  • 2:17 Sezione Tone, la detector.
  • 3:26 Sezione Link, il collegamento tra L e R
  • 3:49 Sezione Output del Compressore
  • 4:35 Test di compressione sulla Batteria
  • 5:36 Test di compressione su Chitarra Acustica
  • 8:09 Test di compressione sul Mix
  • 10:37 Grazie per la visione

Api 2500 plus è un compressore VCA, assemblato su una singola unità rack.

Il compressore di casa API è estremamente versatile e facile da usare grazie ai numerosissimi controlli montati sul pannello frontale.

Il layout frontale è organizzato in quattro sezioni.

I Controlli del Compressore

  • Soglia con un'escursione di 40 dB, da -20 dB a + 20 dB.
  • Attacco con potenziometro stepped da 0.3 ms a 30 ms.
  • Controllo di Ratio a scatti per impostare il rapporto di compressione con valori da 1.5:1 a ∞:1
  • Release con potenziometro stepped a 6 posizioni (da 0.5 sec a 2 sec), più una settima posizione che abilita il controllo release continuo, con valori da 50 ms a 3 sec.

La Sezione Tone

La seconda sezione del compressore vca, chiamata Tone, è interamente dedicata ai controlli della detector, a sua volta suddivisa in tre sotto-sezioni:

  • Controllo del Knee del compressore (Soft, Hard e Medium)
  • Thrust, un filtro posizionato prima della detector per compressioni davvero uniche.
  • Modalità New (Feed Forward Compressor) e Old (Feed back Compressor)

La sezione Link

La sezione Link serve a controllare quanto un canale influenza la compressione del canale opposto.

I canali L e R possono lavorare in modo indipendente o completamente collegati l'uno all'altro.

Sezione Output

La quarta sezione è dedicata ai controlli di Output ed è composta da Livello, Bypass e circuito Mix Blend.

Il livello può essere manuale o automatico (Auto Make-Up).

Il circuito Mix Blend lavora con due modalità:

  • la prima posso bilanciare il segnale Dry con il segnale compresso grazie ad un controllo di Mix;
  • nella seconda modalità il segnale pulito è sempre presente al 100% e con il controllo di mix si ha la possibilità di bilanciare quanto segnale compresso inserire.

Metering

All'estrema destra dello chassis del compressore è presente una coppia di VU Meter estremamente ben calibrati che possono indicare, a seconda delle proprie preferenze, la gain reduction, il livello di input o il livello di output.

Resta aggiornato!

Iscriviti e ricevi uno sconto immediato del 5% sul tuo prossimo acquisto!

Background newsletter
Il tuo carrello

Carrello vuoto

Paesi e Lingue
Comment iconParla con noi