Eventi e Notizie
Pubblicato il 30/04/2023
Abbiamo recentemente partecipato al NAMM 2023. Il primo spettacolo audio globale dopo il Covid. La fiera è stata, come al solito, estremamente interessante e molti espositori hanno mostrato i loro nuovi prodotti.
Ecco una breve panoramica degli oggetti che hanno catturato la nostra attenzione.
PUMP è un compressore per montaggio su rack serie 500 a canale singolo dotato delle caratteristiche e delle prestazioni che ci si aspetta da Empirical Labs. Tra queste la possibilità di ordinare una versione con serigrafie e disposizione dei controlli orizzontali.
Appena presentato al NAMM 2023, questo modulo ha un'eredità seria e condivide il DNA della famiglia con importanti processori ELI tra cui i famosi Distressor, Arousor e Mike-E.
Empirical Labs PUMP
Il PUMP è destinato a essere un processore "go-to" per i professionisti dell'audio creativo che utilizzano dispositivi con prestazioni, qualità e valore senza compromessi.
Il preamplificatore a nastro AEA TRP3 fornisce due canali high gain, alta impedenza e basso rumore con un suono ricco e naturale che mette in risalto tutto il potenziale dei microfoni.
AEA TRP3
Specificamente progettato per i microfoni a nastro, il TRP3 eccelle nell'evidenziare il calore e il suono di qualità per cui i mic a nastro sono conosciuti. Il circuito segue la di terza generazione di design e, secondo il produttore, è il più pulito e musicale realizzato fino ad ora.
Il TRP3 offre tutte le caratteristiche classiche del TRP e del TRP2 con l'ulteriore vantaggio di un design del circuito aggiornato, componenti migliori e un filtro passa-alto con due opzioni di taglio per ridurre l'effetto di prossimità.
Il preamplificatore AEA RPQ3 e il relativo equalizzatore forniscono due canali high gain ad alta impedenza e basso rumore con un suono ricco e naturale che mette in risalto il pieno potenziale dei microfoni dinamici.
AEA RPQ3
Specificamente progettato per i microfoni a nastro, l'RPQ3 eccelle nell'estrarre il calore e il suono di qualità per cui i microfoni a nastro sono famosi.
L'RPQ3 offre un guadagno elevato con basso rumore.
Grazie ai suoi 85 dB di uscita (preamp con tecnologia JFET), l'RPQ3 consente anche di registrare sorgenti deboli senza doversi preoccupare del rumore.
L'RPQ3 è da prendere in considerazione ogni volta che si desidera un percorso del segnale pulito e dettagliato. Il circuito di terza generazione è il design più pulito e musicale mai realizzato da AEA
Le principali differenze con la versione precedente sono:
Primo tra i prodotti della terza generazione, il TRP500 resta ancora un prodotto neutro dal punto di vista sonoro ma è diverso da altri preamplificatori "puliti" a causa del suo timbro ricco e musicale.
AEA - TRP500
È ottimizzato per microfoni a nastro e offre fino a 85 dB di guadagno.
Basato sul circuito e sulla topologia del preamplificatore AEA TRP originale dell'azienda, il TRP500 ha il basso rumore, grande musicalità e alta impedenza di ingresso (100.000 Ohm!).
Con un guadagno fino a 85 dB (e accoppiamento in DC), garantisce un perscorso del segnale ridotto al minimo. E’ dotato di un delicato filtro passa-alto da 115 Hz o 230 Hz per la gestione delle basse frequenze.
Il circuito JFET accoppiato in DC ad altissimo guadagno ha due impedenze di ingresso: 11.900 Ohm con alimentazione phantom "ON" e 100.000 Ohm con alimentazione phantom "OFF".
La modalità 100.000 Ohm è utilissima con microfoni passivi o valvolari o dinamici vintage che, a volte, possono essere ad alta impedenza.
Il NAMM 2023 ha offerto un'occasione più che adeguata per mostrare il ruolo di PMC nel mercato dell'audio immersivo.
PMC showcase at NAMM2023
Maurice Patist, presidente PMC USA e capo di Pro Global, ha dichiarato: "Non c'è dubbio che i monitor PMC siano ora lo standard de facto per le strutture Dolby Atmos, anche perché, in qualità di partner tecnologico di Universal Music Group e Dolby, siamo sostenitori attivi di questo formato per la musica da più di cinque anni”.
Un sistema conforme alle specifiche Dolby Atmos 9.1.4 ha consentito, nella demo suite al NAMM di sperimentare questo nuovo entusiasmante formato ascoltandolo dimostrato attraverso i prodotti di monitoraggio di PMC.
La suite demo di PMC era equipaggiata con i grandi monitor attivi PMC8-2 XBD a tre vie (canali sinistro, destro e centrale), sei monitor ci65 e quattro monitor slimline compatti ci45 per i canali surround, posteriori e di altezza.
Al NAMM 2023, PMC ha anche portato la sua linea di monitor near e midfield compatti.
Tra questi citiamo: PMC6, PMC6-2 e PMC8-2, insieme ai subwoofer associati, PMC8 SUB e PMC8-2 SUB.
Antelope ha introdotto il suo primo monitor speaker e lo ha presentato al NAMM 2023. Un design a 3 vie con doppio woofer da 8 pollici posizionato in configurazione back to back per ottenere una distribuzione uniforme della pressione sonora sulle basse frequenze.
Antelope Atlas i8 (source Antelope)
Questo per mantenere le dimensioni complessive del monitor abbastanza compatte anche nella configurazione a tre vie.
I medi e gli alti sono forniti da un driver coassiale per ridurre l'effetto del filtro a pettine.
Un amplificatore di classe D a bassa distorsione progettato ad hoc fornisce 200 watt ai woofer da 8 pollici e 100 watt al mid-tweeter. L'SPL massimo fornito da Atlas i8 arriva fino a 117 dB.
L'Orion 32+ Gen 4 è l'ultima versione del convertitore AD/DA di fascia alta di Antelope Audio, con funzionalità migliorate rispetto al modello precedente.
Offre una maggiore connettività, con 128 canali di I/O fino a 192kHz su Thunderbolt 3 e 128 canali di MADI 1/O.
La nuova versione ha aggiunto il monitoraggio audio surround e immersivo, nonché la funzionalità di calibrazione degli altoparlanti per una riproduzione audio precisa in ambienti di studio multicanale.
Il Gen 4 ha anche un raffinato pannello di controllo software, che consente un accesso più rapido ai parametri chiave e al richiamo dei preset, che migliora l'esperienza dell'utente.
L'MRC è un remote controller per sistemi Dolby Atmos da accoppiare con Galaxy 32 o Orion 32+ Gen4 per un controllo completo del sistema audio immersivo.
Antelope MRC (source SOS)
Si collega tramite USB e funziona come controllo remoto per la Control Room consentendo all'utente di isolare i canali e memorizzare fino a 5 preset di ascolto.
Questo non è un prodotto nuovo. La novità risiede nel fatto che è possibile aggiungere la scheda (opzionale) Thunderbolt 3. Progettato per Pro Tools | HDX e altre DAW, Pro Tools | MTRX II si basa sulla versatilità del suo predecessore, offrendo maggiore flessibilità di I/O, routing e monitoraggio.
AVID - ProTools MTRX II
Semplifica la configurazione dello studio. Un'unica interfaccia consente di sostituire più dispositivi, collegare tutto l'hardware e ottimizzare la risposta della stanza per ottenere il miglior suono possibile.
Alcune caratteristiche:
MTRX Studio fornisce tutto l'I/O di cui hai bisogno in un'interfaccia a formato fisso ma completo in grado di semplificare ed espandere il flusso di lavoro.
Alcune caratteristiche:
Scarica qui la Comparison table.
La scheda 1073OPX USB/ADAT è una potente scheda di espansione digitale per il 1073OPX che utilizza il protocollo ADAT.
AMS Neve - 1073 OPX USB/ADAT Card
Questa scheda opzionale digitale include due modalità di funzionamento:
L'ultima creazione di Mäag audio è il doppio preamplificatore microfonico PREQ2™.
L'unità è un sistema analogico completo per la registrazione o il missaggio alloggiato in un'unità rack da 19”.
MAAG Audio PREQ2
Viene fornito con il famoso equalizzatore shelf Air band® di Cliff Mäag introdotto per la prima volta nel 1993.
Il PREQ2 gestisce i livelli del segnale di linea o microfonico con due canali. Questi dispongono di un ingresso di livello di linea separato sul pannello posteriore e connettori XLR per microfono e alimentazione phantom +48V.
Il pannello posteriore ha anche connettori di uscita XLR per ogni canale e l’interruttore di rete.
Il preamplificatore microfonico Mäag Audio PREQ2 ha 71 dB di guadagno distribuiti tra un preamplificatore a transistor di classe A discreto e un trasformatore di ingresso realizzato su specifiche Mäag. I trasformatori (uno per canale) hanno il nucleo in Nichel.
Il suono è pulito e dettagliato con +27dBu di headroom e un livello di rumore EIN di -128dB.
La commutazione tra gli ingressi Mic e Line è possibile grazie ad un apposito switch sul pannello.
L'unità presenta una sezione di equalizzazione a tre bande e, come detto sopra, l'Air band®.
Altri prodotti hanno attirato la nostra attenzione ma, per ragioni di spazio, non riusciamo a trattarli tutti in questo post.
Restate in contatto con noi per ulteriori informazioni e notizie sulle novità in ambito audio pro!
Iscriviti e ricevi uno sconto immediato del 5% sul tuo prossimo acquisto!
Carrello vuoto