Eventi e Notizie

Empirical Labs presenta il nuovo Pump al NAMM 2023

Pubblicato il 15/04/2023

Nato nel 2014, PUMP è un compressore a canale singolo per montaggio a rack della serie 500, dotato delle caratteristiche e delle prestazioni che ci si aspetta da Empirical Labs.

Appena presentato al NAMM 2023, questo modulo ha un'eredità importante e condivide il DNA della famiglia con importanti processori ELI, tra cui i famosi Distressor, Arousor e Mike-E.

Il PUMP è destinato a diventare un processore "go-to" per i professionisti dell'audio creativo che hanno una cassetta degli attrezzi costruita su prestazioni, qualità e valore senza compromessi.

Empirical Labs Pump

Caratteristiche di Pump

Partendo dall'alto, PUMP include controlli per il livello di ingresso con un indicatore di clip (BAD).

Ci sono 8 rapporti di compressione selezionabili, da 2:1 a 20:1 e tutto ciò che sta in mezzo, ognuno con una curva unica. Le manopole indipendenti a passo digitale consentono di richiamare con precisione le selezioni di Attack e Release, compreso un Release morbido in stile Opto-Coupler.

PUMP è dotato di un filtro passa-alto a 70 Hz commutabile, di una misurazione completa della riduzione del guadagno, di Attack Modification (AtMod) per rallentare l'inizio dell'inviluppo d'attacco e preservare un maggior contenuto di transienti per un maggiore impatto complessivo, e di una selezione Bypass per andare a secco.

Modificazione dell'attacco

Una delle caratteristiche più esclusive di PUMP è l'AtMod, acronimo di Attack Modification.

Apparso per la prima volta nel plug-in Arousor, AtMod è una funzione mai trovata prima in un compressore hardware.

AtMod consente agli utenti di rallentare la pendenza iniziale dell'inviluppo di attacco per aggiungere un po' di transiente in più alla traccia.

Che si tratti di ottenere un po' più di snap sulla traccia del rullante o più thump sul basso elettrico, l'AtMod lascerà passare i transienti senza perdere la quantità di compressione desiderata.

Caratteristiche tecniche

  • Risposta in frequenza - Da 5 Hz a 175 kHz (-3dB).
  • Gamma dinamica - 125 dB dall'uscita massima (.5%THD soft clipping) all'uscita minima. Il rumore di fondo con l'uscita su 0 è tipicamente di - 101dBu.
  • Distorsione - tra .0035% e 15% a 1KHz, a seconda della modalità e delle impostazioni.
  • I/O - Ingresso massimo prima del clipping - +22dBm, modalità "Line In". Uscita massima (mix a 0) - +28,5dBm
  • Impedenza - 120k Ohm, modalità Instrument In, impedenza di uscita inferiore a 75 ohm. Impedenza di ingresso 20K in modalità Line in bilanciata.
  • Costanti di tempo del compressore - Attacco: da 200µs a 40ms. Rilascio: Da 50ms a 500ms, più impostazione Opto. Collegamento stereo per tracce stereo.
  • Filtro HP del rivelatore - Commutabile, fisso a 70Hz.
  • Modificazione dell'attacco (AtMod) - rallenta l'inizio dell'inviluppo dell'attacco, consentendo un maggiore ritorno del transiente nella traccia.
  • Saturation Soft Clipper - basato sullo stesso circuito presente nella sezione Mike-E CompSat.

Resta aggiornato!

Iscriviti e ricevi uno sconto immediato del 5% sul tuo prossimo acquisto!

Background newsletter
Il tuo carrello

Carrello vuoto

Paesi e Lingue
Comment iconParla con noi